Acoustic guitar night – Trieste

Acoustic guitar night – Trieste
Acoustic guitar night – Trieste
  • Acoustic guitar night
  • 07 Aprile 2017
  • Serra HUB, Trieste
  • Artist:

    Acoustic guitar night

  • Date:

    07/Apr/2017

  • Adress:

    Serra HUB, Trieste

  • Time:

    21.00





Share this event:

Acoustic guitar night – Trieste

Una serata ricca di sorprese in cui si alterneranno pezzi a 4 chitarre, pezzi da soli, pezzi in duo … imprevedibile dall’inizio alla fine!

ACOUSTIC GUITAR NIGHT

07 APRILE 2017, ORE 21.00

Quattro concerti in uno che diventano poi un concerto di quattro, insomma un live imprevedibile e ricco di sorprese ma soprattutto di grande qualità.

EMANUELE GRAFITTI:  nasce a Trieste il 10.03.1992, nel 2012 si diploma in Chitarra Classica al Conservatorio G.Tartini  di Trieste e nel 2015 consegue la laurea di specializzazione in Jazz con il massimo dei voti.

Fin dalla giovane età partecipa a vari concorsi internazionali di musica classica e musica jazz. Nel 2009 vince il premio “Franco Russo” in seno al Festival Internazionale Trieste Loves Jazz, quale  miglior talento emergente in ambito jazz. Nel 2010 vince il concorso “Porsche Live Giovani e jazz” e viene premiato da Lucio Dalla, con cui ha anche  l’onore di salire sul palco per un blues improvvisato. Negli anni produce diversi dischi tra cui “Travellin” (BlueSerge), Zen Garden (Caligola Records) e “Start from Scratch” (Birdland Sound), tutti caratterizzati da composizioni originali.  L’amore per la chitarra acustica nasce  nel 2008 quando frequenta un corso con il maestro Franco Morone. Da subito questo strumento gli ispira nuove composizioni e ciò lo porterà a suonare in diversi Festival Internazionali ( Madame Guitar, FolkEst, Trieste Loves Jazz etc. ).

Alla fine del 2015 inizia la collaborazione con il maestro Stefano Barone che decide di registrare e produrre il suo nuovo album “Emanuele Grafitti”, caratterizzato da dieci composizioni originali per chitarra sola.  Ha vinto nell’estate 2016 il concorso “Premio ADGPA miglior chitarrista Emergente”, con conseguente premio, ovvero la partecipazione al più importante festival di chitarra europeo a Issoudun in Francia.

MATTEO BRENCI: classe 1991, è un talentuoso chitarrista e songwriter triestino, che nonostante la giovanissima età vanta già collaborazioni con artisti del calibro di Jack Savoretti, Jake Barker, ed Elisa in occasione delle ultime edizioni di Amici di Maria De Filippi. A Trieste Matteo è insegnante di chitarra moderna e oltre a portare avanti dei progetti musicali personali, presta il suo tocco ai progetti dei Logan (pop-rock-elettronico), The Topix (soul-funk-rnb) e Chitare Dispetinade di Luigi Schepis (riarrangiamenti fingerstyle di canzoni popolari). Non è passato inosservato il suo talento lo scorso agosto al Trieste Summer Rock Festival, per l’apertura al concerto degli Amon Düül, occasione nella quale Matteo ha presentato i brani inediti di sola chitarra acustica contenuti nel suo disco di debutto “Simplicity”

ANDREA VITTORI: nato a Trieste il 17 agosto 1971, incomincia a suonare la chitarra acustica ed elettrica a 13 anni per esordire dal vivo tre anni più tardi dando inizio ad un’intensa attività “live” acustico/elettrica che fino ad oggi conta oltre 3000 concerti tra Italia, Austria, Germania, Svizzera, Slovenia, Croazia, Ungheria e Spagna.
Dal 1989 al 1990 suona a Milano con il cantante Nikki (DeeJay Television, Radio Deejay, Festivalbar ’94). Negli anni ’90 e ’00 affianca alla composizione della propria musica (sia strumentale che cantata) il collaborare con diverse band di Rock e Pop in italiano ed inglese, registrando diversi dischi tra i quali due progetti personali e aprendo i concerti di artisti italiani e stranieri tra cui Marina Rei, Diaframma, Raf, Almamegretta, Roberto Vecchioni, Timoria, Maurizio Solieri, Lacuna Coil, Karma, 7 Vite, Estra, Paul Di Anno (UK), Manhole (USA), Willie Nile (USA), Animals (UK), Shank Rock (SLO), Night Jump (SLO), Mary Rose (SLO), Atomsko
Skloniste (HR), Dado Topic (HR), Les Tambur Du Bronx (FRA).
Nel 2003 si iscrive all’Accademia musicale Lizard di Fiesole (FI) conseguendo gli attestati di tutti i livelli di studio e del corso di composizione. Diventa insegnante della Lizard nel 2005/2006 presso il Centro Artistico Musicale di Monfalcone (GO). Nello stesso anno coordina il laboratorio di chitarra presso una scuola media statale di Monfalcone. Nel 2014 partecipa al concorso nazionale per chitarra acustica “Acoustic Franciacorta” classificandosi al terzo posto.
Nel 2015 fonda la folk band “The Winged Leaves”, un intreccio di sonorità anglo-americane degli anni ‘60/’70, Southern Music e musica celtica.

MARCO STEFFE’: Marco Steffè nasce a Trieste il 5 settembre 1983 e si avvicina alla musica all’età di dieci anni frequentando lezioni private di chitarra classica.

Dopo qualche anno, attratto anche dalle sonorità blues, rock e pop, affronta lo studio della chitarra elettrica e inizia a suonare in numerose band e progetti locali. All’età di vent’anni affronta lo studio approfondito della chitarra acustica, in particolare della tecnica fingerpicking, prendendo anche alcune lezioni dal chitarrista di fama internazionale Tommy Emmanuel, e inizia a scrivere musica e arrangiamenti in stile. Allo stesso tempo nasce il forte interesse verso l’arrangiamento, che lo porta a esplorare, suonare e analizzare molti generi musicali diversi, passando dal pop al funk, dal gospel al jazz. Nel 2009 lavora come chitarrista alla TV nazionale slovena SLO1 e viene chiamato a suonare in tour con l’artista di punta sloveno Jan Plestenjak. Nello stesso periodo, svolge l’attività didattica insegnando in alcune scuole e privatamente. Lavora come chitarrista, arrangiatore e direttore musicale in concerti e spettacoli teatrali, scrivendo anche arrangiamenti corali, per fiati, per archi e per big band. Inizia a suonare nel quartetto Gypsy Quartet Remake, che propone un repertorio di musica gypsy jazz. Dal 2010 collabora frequentemente con il teatro stabile Rossetti di Trieste in qualità di compositore, arrangiatore e direttore musicale. Compone le colonne sonore originali per numerosi spettacoli teatrali e prende parte nella stesura di partiture orchestrali per il cinema.

 

Prezzi dei biglietti

 

TIPO  PREZZO
Prevendita 6,00 €
Intero 8,00 €

 

Vendita Biglietti

Ticket Point di Corso Italia (Ingresso da Corso Italia e Via San Nicolò)
Telefono: 040 3498276 – 040 3498277
nei giorni feriali: 8.30 – 12.30; 15.30 – 19.00

Sede Good Vibrations (Via Crosada, 3)
lunedì e giovedì ore 17-19
martedì ore 11-12

logo-Ticket-Point

 

 

BUY TICKET

Similar events

Barbascura X  “Amore Bestiale Tour 2023” – Padova
Barbascura X “Amore Bestiale Tour 2023” – Padova
  • Barbascura X
  • 25 March
Barbascura X  “Amore Bestiale Tour 2023” – Belluno
Barbascura X “Amore Bestiale Tour 2023” – Belluno
  • Barbascura X
  • 24 March
40 Fingers – Pordenone
40 Fingers – Pordenone
  • 40 Fingers
  • 24 March
Andrea Pennacchi “Pojana e i suoi fratelli” | Udine
Andrea Pennacchi “Pojana e i suoi fratelli” | Udine
  • Andrea Pennacchi "Pojana e i suoi fratelli"
  • 18 March